NEWS TLC/ICT
AXERA Cloud Day 2025:
visioni, connessioni e continuità nel cuore della Valpolicella
26 maggio 2025
6 minuti di lettura
Un evento che ha riunito esperti e professionisti nel cuore della Valpolicella per ispirare le imprese a ripensare il cloud come leva di crescita, continuità e collaborazione. Perché la Business Continuity non sia solo un obiettivo, ma un'attitudine.
Il 22 maggio 2025, nella suggestiva cornice dell’Agorà di Monteleone21 di Masi Agricola in Valpolicella, AXERA ha dato vita a un pomeriggio ispirante e ricco di contenuti. Un evento che ha messo al centro il valore strategico del cloud per le imprese, inteso non solo come tecnologia, ma come leva culturale per costruire continuità, resilienza e collaborazione.
Ad aprire l’evento, le parole del Direttore Generale di AXERA Gianguido Benelli, hanno tracciato subito la rotta: “In uno scenario complesso, servono lucidità, strumenti concreti e un dialogo costante tra chi crea valore sul territorio”.
Il Cloud Day non è stato solo un’occasione per parlare di soluzioni digitali, ma un momento per riflettere su come il digitale possa generare valore condiviso e duraturo. La Business Continuity, in questa visione, non è un traguardo da raggiungere, ma un’attitudine da coltivare, ogni giorno.
Partner d’eccellenza, contributi concreti
Accanto ad AXERA, i partner tecnologici DataCore Software e Veeam Software hanno portato sul palco il loro know-how con interventi tecnici di grande impatto:
- DataCore ha mostrato come architetture resilienti possano sostenere la continuità operativa anche in scenari critici, proteggendo il dato come risorsa strategica.
- Veeam, con il suo approccio basato sul framework NIST, ha illustrato come proteggere e recuperare rapidamente i dati in ottica di continuità aziendale, offrendo una risposta concreta alle sfide quotidiane dell’IT.
Una location che parla di territorio e innovazione
L’Agorà di Monteleone21 ha rappresentato più di una semplice sede: è stata il simbolo di un dialogo tra storia, bellezza e futuro. Un luogo dove la cultura del fare impresa si è fusa con il desiderio di innovare insieme.
Sette voci, un’unica visione: costruire valore tra persone e tecnologie
Il cuore pulsante del Cloud Day sono stati i sette speaker che hanno guidato un viaggio coinvolgente tra scenari tecnologici e dimensioni umane:
- Nicoletta Boldrini (Tech4Future) ha aperto i lavori con una provocazione illuminante: “Il cloud è una piattaforma culturale”, sottolineando l’urgenza di superare l’innovazione fine a sé stessa per abbracciare nuovi modi di collaborare.
- Roberto Zaninello (DataCore Software) ha evidenziato il ruolo cruciale della protezione del dato per il benessere e la sostenibilità organizzativa.
- Francesco Bonetti (Veeam Software) ha raccontato la Business Continuity come percorso strutturato e misurabile, dove ogni fase della Nist – dall’identificazione al recupero – è parte integrante della fiducia aziendale.
- Sebastiano Zanolli, moderatore e “voce guida” dell’evento, ha riportato al centro le persone: “I veri sistemi ridondanti sono le relazioni. Fiducia e ascolto sono il vero capitale.”
- Riccardo Castagna (AXERA) ha presentato l’AXERA Cloud Data Center, un’infrastruttura di prossimità pensata per le imprese del territorio, con prestazioni elevate, supporto locale e soluzioni su misura.
- Jean-Michel Buise (Promotion Group) e Riccardo Castagna hanno poi dialogato su un caso concreto di cloud ibrido: una testimonianza di come la tecnologia, quando costruita su misura, diventa abilitatore del cambiamento.
Networking, calici e nuove connessioni
La giornata si è conclusa con una visita esclusiva alle storiche cantine di Masi Agricola e una cocktail dinner firmata Masi Wine Experience. Un momento autentico di networking, dove le relazioni si sono rafforzate in un clima informale e conviviale. Perché innovare significa anche saper brindare insieme al futuro.
Verso il prossimo appuntamento: AXERA Cyber Security Day 2025
L’AXERA Cloud Day ha confermato quanto sia cruciale affrontare le sfide del presente con tecnologie affidabili, partner solidi e, soprattutto, visioni condivise. Un evento che ha celebrato la continuità come cultura organizzativa e il cloud come abilitatore di futuro.
📅 Ci rivediamo il 6 novembre per l’AXERA Cyber Security Day 2025. Stesse energie, nuovi temi, un unico obiettivo: innovare, insieme!