Dalle prime Lavorazioni Elettroniche Automatiche Speciali del 1973 alle soluzioni di saldatura integrate a elevata automazione degli ultimi anni: quasi mezzo secolo di impianti industriali ad alta tecnologia realizzati su misura per ogni singolo cliente. Opere di meccanica ed elettronica che hanno varcato i confini dell’Italia per arrivare negli stabilimenti di oltre mille importanti aziende internazionali.
Questo è LEAS, una tipica media azienda veneta di successo che fa della sostenibilità e dell’innovazione due cavalli di battaglia, due principi che l’hanno portata a diventare un leader di mercato, nonostante le dimensioni ancora compatte: 130 dipendenti e uno stabilimento a San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova.
Headquarters: San Giorgio in Bosco (PD)
Fatturato: 24 Milioni
Settore: Automazione industriale
Dipendenti (Italia): 130
A maggio del 2021, vista la forte crescita del business e del numero di dipendenti, LEAS ha anche deciso di rinnovare la propria sede, più grande ma soprattutto più in linea con la nuova visione aziendale, di collaborazione e dinamicità e, perché no, l’occasione migliore per adottare soluzioni più agevoli anche in ambito IT.
Marco Ortolani, IT Manager @ LEAS
Marco Ortolani, IT Manager di LEAS S.p.A. ci ha raccontato che dopo aver scelto la soluzione iperconvergente Nutanix, l’impegno per la gestione dell’infrastruttura si è ridotto drasticamente, sia per effetto di un unico punto di interlocuzione per tutti i componenti del sistema, sia per il taglio drastico dei tempi di tuning e aggiornamento.
Scaricalo qui