“Bentornata Basilica!”, questo il titolo della comunicazione inerente l’evento del 20 e 21 Ottobre 2018 nel gioiello architettonico del Palladio, dove dopo il successo dell’Hackathon del 2016, ad Interplanet viene nuovamente chiesto di portare fibra simmetrica ad 1 Giga e renderla accessibile agli 80 hacker partecipanti alla sfida promossa dal NASA Space Apps.
Una vetrina a tutti gli effetti internazionale, dove la tappa vicentina è solo una tra gli appuntamenti organizzati in più località mondiali in contemporanea.
L’edizione 2018 del NASA Space Apps conta ben 250 città, tra cui le italiane Brescia, Napoli, Roma, Torino, Trieste e Vicenza.
Una vera e propria sfida di cervelloni, makers e creativi digitali: i partecipanti vengono chiamati a proporre idee originali per realizzare strumenti e applicazioni con cui facilitare l’esplorazione dello spazio, creare dispositivi per conoscere e migliorare la vita sulla Terra, proporre invenzioni per monitorare e prevedere gli eventi futuri, immaginare soluzioni per esplorare gli altri pianeti o applicazioni per interpretare la nostra Criosfera.