NEWS TLC/ICT

AXERA Cyber Security Day 2025: oltre 300 professionisti per una sicurezza condivisa

25 novembre 2025

5 minuti di lettura

wavesNegative

Giovedì 6 novembre, nel polo formativo di H-FARM a Roncade, si è tenuta la quarta edizione dell’AXERA Cyber Security Day, che anche quest’anno ha riunito esperti, aziende e professionisti per una mattinata ricca di confronto, formazione e networking.

Oltre 300 iscritti tra IT manager, system integrator, consulenti e imprenditori hanno preso parte all’evento, confermando un interesse crescente verso un tema ormai decisivo per la competitività delle imprese: la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali. 

Il focus del 2025 ha acceso i riflettori sul ruolo dell’errore umano negli attacchi informatici e sugli strumenti — tecnologici, culturali e organizzativi — per prevenirlo. 
Una prospettiva che ha guidato l’intera mattinata, tra sette interventi pensati per fare cultura, costruire alleanze e diffondere consapevolezza. 

Un viaggio tra tecnologia, etica e responsabilità digitale

La mattinata si è sviluppata attraverso interventi che hanno affrontato la cybersecurity da prospettive complementari: geopolitica dei dati, educazione digitale, OT security, formazione e resilienza aziendale.

Un percorso che ha intrecciato visioni differenti in un unico racconto: quello di un digitale più sicuro, consapevole e condiviso.

Ad aprire, il Direttore Generale AXERA Gianguido Benelli, che ha introdotto il focus dell’edizione: il peso dell’errore umano e il ruolo decisivo della formazione continua, potenziata da misure tecnologiche efficaci. 

Antonio Deruda – Docente di Geopolitica Digitale

“La Data Gravity ridisegna la geografia digitale” 

Antonio Deruda ha offerto una lettura geopolitica del dato: oggi le informazioni non sono più elementi neutri, ma veri poli di attrazione che influenzano equilibri economici, politici e di sicurezza.

Ha invitato imprese e stakeholder a considerare la cybersecurity non solo come difesa tecnica, ma come un tema di sovranità digitale e responsabilità sistemica.

Rick DuFer (Riccardo Dal Ferro) – Filosofo, Scrittore e Performer

“Il risveglio degli cyber zombie: come tornare a essere utenti consapevoli” 

Con il suo stile brillante e provocatorio, Rick DuFer ha portato una riflessione filosofica sul nostro rapporto quotidiano con la tecnologia.

Tra esempi e ironia, ha ricordato che la vulnerabilità più grande non è il software, ma l’essere umano distratto.

La difesa più efficace? Ritrovare consapevolezza critica.

Costel Onufrei – OT Specialized Systems Engineer, Fortinet Italia

Fortinet OT Security: strategie per le industrie connesse” 

Onufrei ha esplorato la convergenza tra IT e OT, un fronte sempre più delicato per le aziende.

Ha mostrato come i sistemi industriali connessi richiedano approcci specifici: segmentazione, controllo, visibilità di rete.

Un singolo punto debole può compromettere un’intera filiera produttiva.

Marco Bonicelli – Presales Manager, Cyber Guru

“Cyber Awareness Reloaded: come sopravvivere alle nuove minacce” 

Bonicelli ha riportato l’attenzione sulla cultura digitale: nessuna tecnologia è efficace se l’utente non è adeguatamente formato.

Attraverso casi concreti, ha dimostrato come consapevolezza e formazione continua siano i veri pilastri di una difesa solida, specie in un contesto in cui le minacce evolvono alla velocità dell’AI.

Riccardo Castagna – IT System & Cyber Security Manager, AXERA SpA

“Ancora Cyber Security? Ho già tutto, non ne ho bisogno!” 

Con tono diretto e pragmatico, Castagna ha affrontato un errore molto diffuso: credere che quanto implementato anni fa sia ancora sufficiente.

Grazie anche al personaggio animato “Luigi”, un IT Manager pieno di dubbi reali, ha invitato le aziende a verificare costantemente la propria postura di sicurezza. 
La cybersecurity, ha ribadito, non è mai un progetto concluso.

Claudio Panerai – Sales Solution Architect, ReeVo

“AXERA e ReeVo: quando la sicurezza fa squadra” 

In chiusura, Claudio Panerai ha mostrato — insieme a Castagna — come collaborazione e integrazione tra partner certificati, SOC H24 e infrastrutture cloud sicure possano dare vita a un ecosistema realmente resiliente.

Un messaggio chiaro: la sicurezza funziona solo quando ogni anello della catena lavora in sinergia.

Un finale… stellato

A concludere la mattinata, un pranzo firmato Alajmo nella cornice verdeggiante di H-SERRA, lo spazio di ristorazione di H-FARM, che ha offerto ai partecipanti l’occasione perfetta per continuare a confrontarsi in un contesto conviviale e informale, tra networking, scambi di idee e nuovi progetti. 

Fare squadra è la migliore difesa

Anche questa quarta edizione dell’AXERA Cyber Security Day lo dimostra: nessuno può difendersi da solo. 
La sicurezza è un ecosistema fatto di collaborazione, cultura, tecnologia e fiducia reciproca. 

AXERA continuerà a supportare le imprese del territorio attraverso formazione, sensibilizzazione e tecnologie all’avanguardia. 
Perché la cybersecurity non è un obiettivo da raggiungere: è un percorso da costruire insieme, giorno dopo giorno. 

Restate sintonizzati: nelle prossime settimane pubblicheremo i video completi degli interventi dei nostri speaker e non vediamo l’ora di rivedervi di persona alla prossima edizione 2026! A tal proposito…

SAVE THE DATE!

5 Novembre 2026

Vuoi trasformare le tue esigenze TLC&ICT in realtà?

CONDIVIDI SUI SOCIAL