NEWS TLC/ICT

AXERA Academy protagonista di TEDxVicenza Adventure

06 ottobre 2025

7 minuti di lettura

wavesNegative

Bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni protagonisti del primo TEDxVicenza Adventure, il laboratorio educativo realizzato con AXERA Academy dove hanno affrontato sfide di robotica LEGO® ispirate a temi di sostenibilità e innovazione urbana, ambientate in una Vicenza... tutta di mattoncini!

Una Vicenza di mattoncini LEGO® per imparare innovazione, collaborazione e sostenibilità!

È stata una giornata di scoperta, gioco e tecnologia quella del primo TEDxVicenza Adventure, il laboratorio educativo ideato in collaborazione con AXERA Academy e dedicato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
Un’esperienza pensata per mostrare come la tecnologia possa diventare uno strumento educativo capace di stimolare curiosità, consapevolezza e responsabilità, unendo generazioni diverse in un percorso condiviso di apprendimento.

Futuro e innovazione in una Vicenza in miniatura

La giornata si è articolata in due momenti: al mattino i protagonisti sono stati i più piccoli, dagli 8 agli 11 anni, mentre nel pomeriggio si sono cimentati i ragazzi dai 12 ai 14. I partecipanti hanno lavorato in squadre, programmando e automatizzando robot LEGO® Spike per affrontare delle missioni ispirate a temi di sostenibilità ambientale e cura del territorio.

Cuore dell’evento è stato il campo di gara progettato da AXERA Academy, una precisa riproduzione in mattoncini LEGO® di alcuni dei luoghi più iconici della città di Vicenza: il Teatro Olimpico, la Basilica Palladiana, Villa La Rotonda, la Loggia Valmarana ai Giardini Salvi, con uno scorcio del Lago di Fimon per una missione a tema biodiversità.

Un progetto ambizioso reso possibile anche dal contributo di Pietro Melchioro (Web & IoT Developer in AXERA), che ha curato la modellazione 3D e la trasposizione in mattoncini dei monumenti, e di Valeria Frassoni (Web Designer in AXERA), per il design grafico del campo di gara.

Obiettivo della giornata: imparare divertendosi, mettendo in gioco logica, collaborazione e problem solving. A vincere non è stata una singola squadra, ma l’impegno collettivo, la curiosità e la capacità di lavorare insieme per costruire idee e soluzioni.

Quando la tecnologia unisce: un'esperienza per tutta la famiglia

Parallelamente, anche i genitori hanno avuto un ruolo attivo grazie a sessioni di workshop immersivi con visori MR, VR e occhiali smart, un’occasione per sperimentare le potenzialità educative e didattiche delle tecnologie emergenti e condividere con i propri figli l’entusiasmo per l’innovazione.

L’attività è stata anche un modo per provare in anteprima alcune delle soluzioni che saranno al centro del nuovo corso Visori VR/MR e Progettazione in 3D, in partenza quest’anno all’interno di AXERA Academy.
Il percorso, articolato in due fasce d’età 10-13 anni e 14-16 anni, accompagnerà i ragazzi alla scoperta della realtà virtuale e mista, combinando creatività, progettazione e competenze digitali per utilizzare le potenzialità dei visori come palestra virtuale.

AXERA Academy e TEDxVicenza: crescere insieme al territorio

La collaborazione tra TEDxVicenza e AXERA Academy nasce oltre dieci anni fa con un obiettivo condiviso: trasformare idee e innovazione in strumenti concreti per la crescita delle persone e del territorio.

Uno dei valori che vuole trasmettere AXERA – spiega Francesca Finato, Responsabile AFC di AXERA S.p.A. – è quello di creare un tessuto sociale e imprenditoriale capace di governare una tecnologia sana, a servizio della crescita sia del bambino che del territorio. Significa creare consapevolezza su come cavalcare l’onda della tecnologia, invece di esserne sopraffatti, mettendola a supporto della vita quotidiana e dei processi lavorativi”.

Attraverso progetti come TEDxVicenza Adventure, AXERA Academy consolida il proprio impegno nel promuovere una cultura digitale consapevole, capace di ispirare le nuove generazioni e costruire, insieme alla comunità, un futuro più innovativo, inclusivo e consapevole.

Vuoi entrare nel mondo di AXERA Academy?

CONDIVIDI SUI SOCIAL